Il Conto corrente
Il conto corrente è un salvadanaio che posso detenere presso una banca commerciale, dove deposito il mio denaro per poi ritirarlo quando ne ho bisogno.
Ma attenzione!
Il conto corrente ha un costo! Per scegliere quello più adatto alle mie esigenze, devo paragonare le offerte presenti sul mercato (il foglio informativo messo a disposizione dalle banche e l'indicatore sintetico di costo –ISC-).
Avere il conto presenta dei vantaggi perché in caso di fallimento della banca vengono rimborsati i soldi depositati sul conto corrente fino a 100 mila euro.
Esistono 3 tipi di conto:
Attenzione!
Il controllo del conto corrente deve avvenire periodicamente attraverso l'estratto conto, nel quale sono riepilogati l'elenco dei movimenti e delle spese. In caso di scoperto di conto, ossia della mancanza di denaro sul conto corrente, la banca applica un tasso di interesse sulla somma a debito e può applicare anche altre commissioni..
Il conto mi permette di avere una serie di servizi accessori a pagamento come le carte o i bonifici.
Le carte
CARTE DI DEBITO:
Le carte di debito sono dette anche bancomat dal nome del circuito nazionale al quale si appoggiano. È una tessera magnetica che utilizzo per fare acquisti nei negozi muniti di macchinette chiamate POS (point of sale) o prelevare direttamente dagli sportelli ATM (Automated Teller Machine). Questa carta si basa sul principio del pay now poiché l'addebito è effettuato sul conto bancario quasi in modo immediato. La carta può essere collegata anche ad un circuito internazionale e in questo caso è possibile utilizzarla all'estero.
Le operazioni vengono autorizzate attraverso un codice personale univoco (PIN). Il PIN non lo devo dire a nessuno. Non posso usare il bancomat per acquisti on line.
Ma quanto costa il bancomat?
Il costo è principalmente quello di emissione. Ogni operazione di prelevamento contante è gratuita se effettuata presso sportelli della propria banca mentre è a pagamento se il prelevamento è effettuato presso una banca diversa.
Quali sono i rischi?
Furto e clonazione: In questi casi chiama immediatamente un apposito numero verde, avvisa la tua banca e fai la denuncia alle autorità competenti.
Per controllare le operazioni della propria carta è consigliabile attivare la funzione detta SMS Alert, che invia un SMS sul proprio cellulare ogni qualvolta vengano fatte operazioni con la carta.
CARTE DI CREDITO:
La carta di credito permette di acquistare beni e servizi senza avere il denaro sul conto corrente fino ad un certo importo (plafond) deciso dalla mia banca. Il conto viene addebitato dopo un certo periodo, generalmente un mese, per le spese complessive effettuate in quel lasso di tempo. Il saldo può essere pagato con due modalità: in un'unica soluzione se la carta è "a saldo", oppure ratealmente se la carta è "revolving". In quest'ultimo caso fai attenzione agli interessi calcolati.
I costi sono connessi al rilascio della carta e bisogna fare molta attenzione ai prelevamenti di contanti, che può risultare molto costosa perché è come se l'emittente della carta ci stesse anticipando del denaro.
CARTE PREPAGATE:
Le carte prepagate permettono di acquistare beni e servizi e prelevare presso sportelli ATM, anche senza avere un conto corrente. La carta viene rilasciata anche a chi non ha un reddito fisso e consente di avere sotto controllo tutti i costi, pianificando il proprio budget mensile.
La carta prepagata consente di pagare entro i limiti delle somme preventivante versate sulla stessa. Le carte prepagate possono essere di due tipi: ricaricabile e non ricaricabile
È lo strumento ideale per giovani, per persone in viaggio o per acquisti on-line, dato che il rischio di frode e di clonazione è limitato all'importo precaricato sulla carta.
Ma quanto costa? La carta prepagata presenta costi di gestione connessi all'emissione della stessa, alla ricarica e al prelievo contante.
La prepagata può avere un proprio codice IBAN che mi consente di avere alcuni vantaggi come ricevere accrediti o effettuare bonifici.